Codice Etico

Premessa

0.1 Obiettivi
In piena sintonia con le posizioni espresse e tutelate dal sistema associativo al quale aderisce, Ceramiche Polis S.p.A. , nell’ambito dei valori sanciti dal sistema associativo di Api Mantova, è consapevole di contribuire con il proprio operato, con senso di responsabilità ed integrità morale, al processo di sviluppo dell’economia italiana ed alla crescita civile del paese.

Ceramiche Polis S.p.A. crede nel valore del lavoro e considera la legalità, la correttezza e la trasparenza dell’agire presupposti imprescindibili per il raggiungimento dei propri obiettivi economici, produttivi, sociali.

0.2 Adozione
Questo Codice etico è stato adottato da Ceramiche Polis S.p.A. con delibera del proprio Consiglio di Amministrazione del 2 maggio 2012.

Attraverso l’adozione del Codice, Ceramiche Polis S.p.A. si è data l’insieme delle regole:

  • di comportamento nei rapporti con gli interlocutori esterni, i collaboratori, il mercato e l’ambiente, alle quali Ceramiche Polis S.p.A. conforma la propria attività interna ed esterna, esigendone il rispetto da parte di tutti i collaboratori, i consulenti e, per quanto di competenza, gli interlocutori esterni quali per esempio fornitori, agenti e consulenti
  • di organizzazione e gestione, nell’ambito del nostro Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008, e dei Sistemi di garanzia Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 e Salute e Sicurezza BS OHSAS 18001:2007, finalizzate alla realizzazione di un sistema efficiente ed efficace di programmazione, esecuzione e controllo delle attività.

Il sistema deve assicurare il costante rispetto delle regole di comportamento e prevenirne la violazione da parte di qualsiasi soggetto che operi per l’impresa Ceramiche Polis S.p.A.

0.3 Diffusione
Del Codice è data ampia diffusione interna ed esso è a disposizione di qualunque interlocutore di Ceramiche Polis S.p.A. che ne faccia richiesta.

Copia del Codice è stata trasmessa ad Api Mantova

Ciascun collaboratore della nostra Azienda è tenuto a conoscere e rispettare le previsioni del Codice; Ceramiche Polis S.p.A. vigila con attenzione sull’osservanza del Codice, predisponendo adeguati strumenti di informazione, prevenzione ed audit, intervenendo, se del caso, con azioni preventive e correttive.

0.4 Aggiornamento
Il Codice può essere modificato ed integrato dal C.D.A., anche sulla scorta dei suggerimenti e delle indicazioni provenienti dagli Organismi di vigilanza, dal Collegio Sindacale, dalla Società di Revisione ed Istituto di Certificazione.

Parte I

Regole di comportamento

Sezione I

Rapporti con l’esterno

1.1 Competizione
Ceramiche Polis S.p.A. crede nella libera e leale concorrenza e finalizza le proprie azioni all’ottenimento di risultati competitivi che premino la capacità, l’esperienza e l’efficienza.

Ceramiche Polis S.p.A. ed i suoi collaboratori devono tenere comportamenti corretti negli affari di interesse dell’impresa stessa e nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Qualsiasi azione diretta ad alterare le condizioni di corretta competizione è contraria alla politica aziendale dell’impresa stessa ed è vietata ad ogni soggetto che per essa agisce.

In nessun caso il perseguimento dell’interesse di Ceramiche Polis S.p.A. può giustificare una condotta dei vertici o dei collaboratori dell’impresa stessa. che non sia rispettosa delle leggi vigenti e conforme alle regole del presente Codice.

In ogni comunicazione con l’esterno le informazioni riguardanti Ceramiche Polis S.p.A. e le sue attività devono essere veritiere, chiare, verificabili.

1.2 Relazioni

1.2.1 Con gli interlocutori esterni
I rapporti di Ceramiche Polis S.p.A. con qualsiasi interlocutore, pubblico o privato, devono essere condotti in conformità alla legge e nel rispetto dei principi di correttezza, trasparenza e verificabilità.

In particolare i rapporti con i dipendenti pubblici devono essere conformi ai principi ed alle previsioni dettati dal Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni).

Non è ammessa alcuna forma di regalo che possa anche solo apparire come eccedente le normali pratiche commerciali o di cortesia, o comunque rivolta ad acquisire trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi attività.

Nei confronti di rappresentanti o dipendenti delle pubbliche amministrazioni sono vietate la ricerca e l’instaurazione di relazioni personali di favore, influenza, ingerenza idonee a condizionare, direttamente o indirettamente, l’esito del rapporto; sono altresì vietate le offerte di beni o di altre utilità a rappresentanti, funzionari o dipendenti delle pubbliche amministrazioni, nonché a loro parenti entro il 4° grado, anche per interposta persona, salvo che si tratti di doni di modico valore e conformi agli usi e sempre che non possano essere intesi come rivolti alla ricerca di indebiti favori.

Ceramiche Polis S.p.A. non eroga contributi, vantaggi o altre utilità ai partiti politici e alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, né a loro rappresentanti, se non nel rispetto della normativa applicabile.

1.2.2 Con i clienti e i committenti
Ceramiche Polis S.p.A. impronta la propria attività al criterio della qualità, intesa essenzialmente come obiettivo del pieno soddisfacimento del cliente.

Nei rapporti con la clientela e la committenza, Ceramiche Polis S.p.A. assicura correttezza e chiarezza nelle trattative commerciali e nell’assunzione dei vincoli contrattuali, nonché il fedele e diligente adempimento contrattuale.

Nel partecipare alle gare di appalto, Ceramiche Polis S.p.A. valuta attentamente la congruità e l’eseguibilità delle prestazioni richieste, con particolare riguardo alle condizioni tecniche ed economiche, facendo rilevare ove possibile tempestivamente le eventuali anomalie.

Nella conduzione di qualsiasi trattativa devono sempre evitarsi situazioni nelle quali i soggetti coinvolti nelle transazioni siano o possano apparire in conflitto di interesse, o per le quali possa configurarsi il rischio di “corruzione privata”, cioè di comportamenti che possano indurre clienti o fornitori a venir meno ai loro obblighi di “diligenza e fedelta”.

1.2.3 Con i fornitori e consulenti
Le relazioni con i fornitori di Ceramiche Polis S.p.A. sono regolate dalle norme di questo Codice e sono oggetto di costante ed attento monitoraggio da parte dell’impresa stessa e del C.d.A.

La nostra Azienda si avvale di fornitori che operano in conformità della normativa vigente: tutti i consulenti che per motivi di incarico entrano in contatto con funzionari apicali della P.A. dotati di poteri di concessione e vigilanza hanno sottoscritto per accettazione il presente Codice Etico.

1.2.4 Ambiente
Le attività produttive dell’impresa Ceramiche Polis S.p.A. sono gestite nel rispetto della normativa vigente in materia ambientale.

Sezione II

Rapporti con i collaboratori

2.1 Lavoro
L’impresa Ceramiche Polis S.p.A. riconosce la centralità delle risorse umane, quale principale fattore di successo di ogni impresa, in un quadro di lealtà e fiducia reciproche tra datore e prestatori di lavoro.

Tutto il personale è assunto dall’impresa Ceramiche Polis S.p.A. con regolare contratto di lavoro. Il rapporto di lavoro si svolge nel rispetto della normativa contrattuale collettiva del settore e della normativa previdenziale, fiscale ed assicurativa, ed adeguata verifica della regolarità del permesso di soggiorno.

La nostra Azienda:

– favorisce il continuo miglioramento della professionalità dei propri dipendenti, anche attraverso lo svolgimento di iniziative formative.

– non usufruisce, permette o favorisce l’utilizzo di lavoro infantile e/o di lavoro obbligato.

– rispetta il diritto dei lavoratori di aderire e di formare sindacati di propria scelta e il diritto alla contrattazione collettiva

– facilita mezzi alternativi di associazione sindacale e contrattazione collettiva, nei casi m cui tali diritti siano limitati per legge

– garantisce che i rappresentanti sindacali non siano discriminati sul luogo di lavoro e che possano comunicare con i propri associati

– non attua discriminazioni in relazione a: razza, ceto, origine nazionale, religione, invalidità, sesso, età, orientamento sessuale, appartenenza sindacale o affiliazione politica

– non interferisce con il diritto del personale di seguire principi o pratiche (legate a razza, religione, sesso, ecc.), o di soddisfare le esigenze ad esse connesse

– non permette comportamenti, inclusi gesti, linguaggio o contatto fisico, che siano sessualmente coercitivi, minacciosi, offensivi o volti allo sfruttamento

– non utilizza né favorisce punizioni corporali, coercizione mentale o fisica, violenza verbale

– si adegua all’orario lavorativo previsto dalle leggi in vigore del paese e dagli standard dell’industria

– si attiene alla legislazione nazionale per la regolazione dell’orario di lavoro

– garantisce il rispetto dei minimi retributivi legali;

– garantisce che le trattenute sul salario non siano dovute a scopi disciplinari e che la busta paga sia chiara e comprensibile per tutti (composizione del salario e benefici retributivi)

– garantisce che la retribuzione sia elargita secondo le prescrizioni legali e comunque nella maniera più conveniente ai lavoratori (contanti, assegno, ecc.)

– garantisce che non siano stipulati contratti che evidenzino un abuso della tipologia del rapporto di collaborazione, al fine di non regolarizzare la posizione contributiva del lavoratore

– garantisce che non siano applicati schemi di falso apprendistato, per evitare l’adempimento degli obblighi in materia di lavoro-

2.2 Sicurezza e salute
La nostra Azienda:

– garantisce l’integrità fisica e morale dei suoi collaboratori, condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale e ambienti di lavoro sicuri e salubri, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e protezione dei lavoratori.

– svolge la propria attività a condizioni tecniche, organizzative ed economiche tali da consentire che siano assicurati una adeguata prevenzione infortunistica ed un ambiente di lavoro salubre e sicuro.

– si impegna a diffondere e consolidare tra tutti i propri collaboratori una cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i collaboratori.

Parte II

Modalità di attuazione

3.1 Prevenzione
La nostra Azienda:

– adotta, nel rispetto della normativa vigente e nell’ottica della pianificazione e della gestione delle attività aziendali tese all’efficienza, alla correttezza, alla trasparenza ed alla qualità, le misure organizzative e di gestione idonee a prevenire comportamenti illeciti o comunque contrari alle regole di questo Codice da parte di qualunque soggetto che agisca per l’impresa stessa.

– In ragione dell’articolazione delle attività e della complessità organizzativa, adotta un sistema di deleghe di poteri e funzioni, prevedendo in termini espliciti e specifici l’attribuzione degli incarichi a persone dotate di idonea capacità e competenza.

– In relazione all’estensione dei poteri delegati, adotta ed attua modelli di organizzazione e gestione che prevedono misure idonee a garantire lo svolgimento delle attività nel rispetto della legge e delle regole di comportamento di questo Codice, ed a scoprire ed eliminare tempestivamente le situazioni di rischio.

3.2 Controlli
Ceramiche Polis S.p.A. adotta specifiche modalità di controllo della conformità dei comportamenti di chiunque agisce per l’impresa stessa o nel suo ambito alle previsioni della normativa vigente ed alle regole di comportamento di questo Codice.

3.3 Sanzioni
L’osservanza da parte dei dipendenti di Ceramiche Polis S.p.A. delle norme del Codice deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali ai sensi dell’art. 2104 c.c. La violazione delle norme del Codice da parte del personale dipendente potrà costituire inadempimento alle obbligazioni primarie del rapporto di lavoro o illecito disciplinare, con ogni conseguenza di legge.